Descrizione
I sampler conservati al museo della Kansas University sono una testimonianza tangibile del nostro passato ed hanno assunto col tempo un’importanza ed una rilevanza storica notevoli. Ci tramandano tradizioni che risalgono al 700 e all’800, quando creare questi imparaticci era un modo per imparare i punti e i motivi classici del ricamo, così come la possibilità di scrivere una frase importante o semplicemente le lettere dell’alfabeto per impararle più facilmente. Sampler deriva dalla parola sample, quindi esempio. Un ritaglio di tessuto sul quale provare, esercitarsi e talora dar vita a quadri da appendere al muro. Il libro ci presenta numerosi sampler originali, dai quali sono stati tratti elementi dei quali viene fornito lo schema, magari leggermente modificato. Le fotografie a colori sono molto belle, chiarissimi appaiono i particolari di questi manufatti anche a distanza di due o tre secoli.